Economia e Organizzazione Aziendale 2019/2020 (6 Cfu)

CFU: 6

Prerequisiti: Funzioni e loro rappresentazione grafica.

Obbiettivi del corso:
L'obiettivo del corso è presentare i principali modelli e strumenti di gestione e organizzazione dell'impresa.
Durante il corso saranno forniti modelli interpretativi che mettono lo studente in grado di descrivere ed interpretare la realtà in cui opera, nonché strumenti, metodi e tecniche decisionali e progettuali che permettono allo studente stesso di identificare, formulare e risolvere i problemi aziendali.

Il corso si avvale anche di un laboratorio facoltativo dutante il quale gli studenti che aderiscono dovranno analizzare bilanci di aziende reali e presentare una relazione di analisi, sia scritta che orale. L'obiettivo del laboratorio è quello non solo di fare acquisire agli studenti capacità tecniche di analisi di situazioni economico-finanziarie di casi reali, ma anche di sviluppare capacità di lavoro in gruppo, di impostazione di una relazione scritta e di sintesi in vista di una presentazione in tempi ridotti.

Programma:
Il programma è diviso nelle seguenti quattro parti:

Parti del programma

L

E

Parte I – IL MERCATO E L’IMPRESA

8

2

I.1 Introduzione L’impresa come oggetto di studio, le principali tipologie di imprese.

1

 

I.2 L’organizzazione di un’impresa L’organizzazione come sistema; variabili e prestazioni del sistema organizzativo; le variabili organizzative, divisione del lavoro e meccanismi di coordinamento; la progettazione della mansioni; la progettazione della macrostruttura organizzativa, i modelli organizzativi di base.

3

2

I.3 I mercati Finanziari

4

 

Parte II – I SISTEMI DI RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI

14

14

II.1 Lacontabilità esterna Il modello contabile e il ruolo della contabilità esterna.

7

8

II.2 L’analisi dei costi La classificazione dei costi. Analisi dei costi nel lungo periodo: economie di scala, scopo e apprendimento

7

6

Parte III – I SISTEMI DI DECISIONE

8

5

III.1 Le decisioni di breve termine Le decisioni correnti: break even, mix e make or buy.

4

2

III.2 L’analisi degli investimenti Le scelte di investimento; il concetto di attualizzazione, i metodi di valutazione Discounted Cash Flow e loro limiti.

4

3

Parte IV – I SISTEMI DI CONTROLLO

5

4

IV.1 L’analisi di bilancio

5

4

TOTALE

35

25


Testi di riferimento:

Il materiale di riferimento - sufficiente ai fini del superamento dell'esame - è formato da:
- slide utilizzate a lezione,
- dispense,
- esercizi (i. eserciziario, contenente esercizi con proposta commentata di soluzione e ii. prove di esame con relativo svolgimento).
Questo materiale può essere recuperato indifferentemente da:
- Il sito del docente (http://elearn.ing.unipi.it/course/view.php?id=124)

 

Slide

Dispense

Esercizi

Elettronico

Sito web:

Mat.did - Slide

Sito web:

Mat.did - Dispense*

Sito web:

Mat.did - Esercizi dell’eserciziario**

Prove d’esame


* MARTINI A., PELLEGRINI L., Quaderni di Lavoro. Vol. I - Dispense del Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale e Organizzazione d'Impresa, Arnus University Book

** MARTINI A., PELLEGRINI L., Quaderni di Lavoro. Vol. II – Eserciziario per i corsi di Economia e Organizzazione Aziendale e Organizzazione d'Impresa, Arnus University Book

Testi di approfondimento:
Nella tabella sottostante sono indicati i testi di approfondimento delle singole parti del programma.

Parti del programma

Testi di approfondimento

Parte I – IL MERCATO E L’IMPRESA

 

I.1 Introduzione

 

I.2 L’organizzazione di un’impresa

- Daft, R.L., Organizzazione Aziendale, Apogeo 2007,

- Costa, Gubitta, Organizzazione Aziendale, McGraw-Hill, Milano 2008

I.3 I mercati Finanziari

 

Parte II – I SISTEMI DI RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI

 

II.1 Lacontabilità esterna

- Anthony R.N., Breitner L.K., Il Bilancio. Misurazione e Analisi delle Performance,10a edizione Pearson Prentice Hall, 2009

- Cerbioni F., Cinquini L., Sòstero U., Contabilità e Bilancio 2/ed, McGraw-Hill, 2006

II.2 L’analisi dei costi

- Anthony R.N., Hawkins D.F., Macrì D.M., Merchant K.A., Analisi dei Costi 2/ed, McGraw-Hill, 2008

Parte III – I SISTEMI DI DECISIONE

 

III.1 Le decisioni di breve termine

- Anthony R.N., Hawkins D.F., Macrì D.M., Merchant K.A., Analisi dei Costi 2/ed, McGraw-Hill, 2008

III.2 L’analisi degli investimenti

- Erbetta F., Fraquelli G., Finanza Aziendale. Strumenti per le Scelte di Investimento, CEA, 2007

- Brealey A.B., Myers S.C., Allen F., Sandri S., Principi di Finanza Aziendale – Capital Budgeting, McGraw-Hill, 2008

Parte IV – I SISTEMI DI CONTROLLO

 

IV.1 L’analisi di bilancio

- Caramiello C., Di Lazzaro F., Indici di Bilancio. Strumenti per l'Analisi della Gestione Aziendale, Giuffrè, 2003


Di seguito vengono indicati i testi di natura trasversale rispetto alle diverse parti del programma:
- Azzone G., Bertelè U., L'impresa. Sistemi di Governo, Valutazione e Controllo, ETAS, ISBN 8845312984, 2005
- Bellandi, Economia e Gestione dell'Impresa, UTET, 2001
- Spina G., La Gestione dell'Impresa. Organizzazione, processi Decisionali, Marketing, Acquisti e Supply Chain, ETAS, ISBN 8845313085, 2008

Altre informazioni sono disponibili su: http://elearn.ing.unipi.it/course/view.php?id=124

Metodologia didattica:
Come anticipato, il materiale didattico fornito dal docente si compone di dispense, slide di supporto alla lezione ed esercizi (eserciziario e svolgimento degli esercizi proposti nelle varie prove di esame).
Il materiale, diviso in quattro moduli più un seminario, viene pubblicato sul sito del corso alcuni giorni in anticipo rispetto alle lezioni cui si riferiscono. Da casa o presso le aule informatiche di Facoltà è possibile scaricare e stampare tale materiale.
Il sito, inoltre, rende possibile la diffusione veloce delle comunicazioni del docente, l'iscrizione agli appelli di esame, nonché la pubblicazione di ulteriore materiale utile: il programma del corso, esercizi, compiti, materiale del precedente accademico, materiale di approfondimento, ecc.
Inoltre verranno proposte due attività:
- Durante il corso verrà proposto un laboratorio a carattere facoltativo nel quale gli studenti dovranno svolgere un progetto in gruppi. Il laboratorio terminerà con la stesura di una relazione e la presentazione in aula del lavoro svolto e dei risultati ottenuti;
- Alla fine del corso sarà proposta un'esercitazione a carattere facoltativo. La soluzione degli esercizi, nonché l'esito riportato dagli studenti verranno pubblicati sul sito del docente.

Modalità di svolgimento dell'esame:
L'esame consiste in una prova orale preceduta dallo svolgimento di esercizi in forma scritta (la soluzione degli esercizi, nonché l'esito riportato dagli studenti verranno proposti sul sito del corso) che costituiranno oggetto di successiva discussione con il docente. Durante lo svolgimento delle prove non sarà consentito l'utilizzo di alcun materiale didattico.
Di seguito verranno dati maggiori dettagli sulla prova scritta e su quella orale.

Prova scritta
Come anticipato, alla fine del corso sarà proposta una esercitazione finale a carattere facoltativo. Lo studente quindi potrà valutare, a sua esclusiva discrezione, se utilizzare la suddetta esercitazione finale, sempre che per questa abbia riportato un voto sufficiente, in sostituzione delle esercitazioni scritte che precedono la prova orale nei diversi appelli d'esame. Tale possibilità, però, avrà validità solamente entro un intervallo di tempo che verrà definito in aula all'inizio dell'Anno Accademico.
Nel caso in cui lo studente decida di utilizzare la prova, l'esito positivo di questa costituisce parte integrante della valutazione complessiva dell'esame, per il superamento del quale sarà altresì richiesta la conoscenza dell'intero programma, valutata attraverso il colloquio.
Nelle ipotesi in cui lo studente i) decida di non svolgere alcuna prova infrannuale o ii) non si avvalga della prova proposta durante il corso (perché ha riportato un voto insufficiente o, se pur sufficiente, lo ritiene inadeguato), in sede di esame sarà richiesto, anzitutto, lo svolgimento di esercizi e, in caso di esito positivo, il sostenimento del colloquio.

Prova orale
Come anticipato, durante il corso verrà proposto un laboratorio a carattere facoltativo. Coloro che svolgeranno il progetto del laboratorio potranno chiedere che la sua valutazione costituisca parte integrante della valutazione complessiva dell'esame, per il superamento del quale sarà altresì richiesta la conoscenza dell'intero programma - valutata attraverso il colloquio – ad eccezione della parte del programma oggetto del progetto facoltativo.