CFU: 12
Denominazione in Inglese: Signals and Systems.
Obiettivi formativi: Il corso in una prima parte affronterà lo studio dei segnali determinati con lo scopo fondamentale di illustrare le tecniche di analisi e sintesi dei segnali a tempo continuo, di tipo periodico e non periodico, basate sulla trasformata di Fourier. Tali concetti vengono utilizzati per fornire le nozioni elementari di analisi dei sistemi monodimensionali a tempo continuo, con particolare enfasi sulle applicazioni nel campo dell’elaborazione del segnale per i sistemi di telecomunicazione. La prima parte del corso termina con l’introduzione al campionamento e all’interpolazione, concetti fondamentali alla comprensione dei segnali e sistemi digitali che verranno poi affrontati nei semestri successivi.
Nella seconda parte vengono trattati i segnali aleatori. In particolare, l'insegnamento introduce alla teoria della probabilità, alle variabili aleatorie e ai processi stocastici. Lo scopo è quello di far acquisire allo studente familiarità con la descrizione probabilistica di fenomeni non deterministici e mostrare le potenzialità della teoria dei processi aleatori nelle applicazioni di interesse per un ingegnere delle telecomunicazioni.
Obiettivi formativi in Inglese: The first part (Deterministic Signals) of the course deals with the basic understanding of Fourier analysis techniques for analog and digital signals. Such concepts are applied to the study of one-dimensional linear systems, with specific emphasis to problems related to the field of communication systems. The second part of the course is specifically devoted to an introduction to the field of probability and random processes that bridges the gap towards the applications taught in third-year courses. These concepts allows the student to understand the fundamentals of the communication systems and their applications.
Propedeucità: Analisi Matematica 1, Elettrotecnica (consigliate).
Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale.
Lingua ufficiale: Italiano.