Ingegneria del Teletraffico 2019-2020 (9 Cfu)

Docenti:

Obiettivi formativi:
Il modulo presenta i concetti fondamentali relativi alla teoria ed all’ingegneria del traffico nelle reti di telecomunicazioni. Vengono introdotti i processi di Markov a tempo discreto (catene) e quelli a tempo continuo. Viene inoltre presentata la teoria elementare ed intermedia delle code utili alla trattabilità dei modelli fondamentali di sistemi ad attesa e a perdita impiegati per l’analisi di reti a commutazione di pacchetto e di circuito. La trattazione degli indici prestazionali fondamentali viene presentata passando ove necessario a domini trasformati (Laplace, Zeta). Sono infine presentati i teoremi fondamentali per la trattazione di reti di code markoviane aperte e chiuse e le reti di tipo BCMP. Il corso presenta inoltre i metodi numerici fondamentali per la trattazione di problemi di analisi delle prestazioni riconducibili a soluzioni basate su approcci markoviani. Sono trattate le tecniche fondamentali per la misura della capacità e/o dell’utilizzazione di singoli link o di interi percorsi in reti a commutazione di pacchetto.

Ore didattica frontale:

  • 80 (Modulo di Ingegneria del Teletraffico)
  • 10 (Modulo di Laboratorio informatico di Ingegneria del Teletraffico)

Cfu:

  • 8 (Modulo di Ingegneria del Teletraffico)
  • 1 (Modulo di Laboratorio informatico di Ingegneria del Teletraffico)

Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale