Si informano tutti gli interessati che mercoledì 5 marzo alle ore 11, presso l'Atrio del Comune di Pisa si inaugurano le mostre "Il radar: una storia italiana" e "100 Anni di Ingegneria a Pisa".
Le esposizioni raccontano rispettivamente la storia di "Gufo", il primo radar italiano realizzato tra gli anni '30 e '40 del Novecento dall'ingegnere e ufficiale della Regia Marina Ugo Tiberio insieme a Nello Carrara, padre delle microonde e la storia della Scuola di Ingegneria a 100 anni dalla sua nascita ufficiale.
La mostre, realizzate nell'ambito della manifestazione regionale "Pianeta Galileo", sono allestite presso l'Atrio del Comune di Pisa in Via XX Settembre, e saranno visitabili fino al 18 marzo.
Alla giornata di apertura parteciperanno, presso la Sala Regia del Comune di Pisa anche i rappresentanti del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e del Laboratorio RaSS del CNIT, che hanno collaborato per curare l'esposizione.
Questo è il programma dell'inaugurazione e degli interventi a seguire:
Ore 11.00 Inaugurazione delle Mostre nell'Atrio del Comune
A seguire in Sala Regia:
- "Introduzione alla mostra: il radar a Pisa" - Prof. Enzo Dalle Mese
- "Ricordo di Ugo Tiberio" - Prof. Paolo Tiberio
- "Il radar in Italia e la figura del Prof. Ugo Tiberio" - Prof. Mario Calamia
- "Le prospettive delle Telecomunicazioni"- Prof. Giuliano Manara.
L'evento terminerà con la premiazione di 20 studenti immatricolati al Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni che sono risultati vincitori del contributo di 1.000 euro cadauno messo a disposizione da una serie di aziende ed enti che operano nel settore. Infatti, la sostanziale tenuta del settore, nonostante la crisi internazionale, sta rendendo sempre più urgente la necessità di incoraggiare i giovani a intraprendere gli studi in questo settore della scienza e della tecnica, poiché la mancanza di figure adeguatamente formate in quest'area potrebbe mettere a rischio anche un settore come quello delle Telecomunicazioni che continua a essere trainante per l'economia nazionale e internazionale.
Le aziende e gli enti che hanno contribuito all'istituzione delle borse sono:
- IDS Ingegneria dei Sistemi SpA
- SECO Srl
- INTECS SpA
- WiTech SpA
- WASS - Whitehead Sistemi Subacquei SpA
- Pasquali Microwave Systems s.r.l
- Cloud Comnet
- IEEE AES Society
- Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni - Unità di Ricerca Pisa
Per maggiori dettagli, si veda il comunicato stampa allegato.