Lunedì, 02 Dicembre 2019 15:18

Gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni all’Agenzia Spaziale Europea

Trenta studenti del corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni hanno avuto la possibilità di visitare i laboratori ESA-ESTEC - European Space Research and Technology Centre - a Noordwijk, in Olanda, dal 13 al 15 Ottobre, 2019

 

 

Foto: Il gruppo dell’Università di Pisa all’arrivo al centro ESA-ESTEC di Noordwijk

 

 

Foto: gli studenti dell’Università di Pisa davanti ad un mock-up di un modulo della Stazione Spaziale Internazionale ISS durante il tour del Highbay

 

 

Foto: visita al museo della Philips di Eindhoven, prima di prendere il volo per rientrare a Pisa.

 

 

L’iniziativa è stata finanziata dall’Università di Pisa attraverso il bando rivolto a “Progetti Speciali per la Didattica - A.A 2019-2020”, su proposta dei proff. Paolo Nepa e Filippo Giannetti, entrambi docenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.

Grazie alla preziosa collaborazione dell’ing. Giovanni Toso (ESA-ESTEC Antenna Division) nella organizzazione della visita, gli studenti hanno partecipato a presentazioni sulle missioni spaziali attualmente in corso e quelle programmate per i prossimi anni, sulla organizzazione e sugli obiettivi dell’Agenzia Spaziale Europea, sulle collaborazioni con altre agenzie internazionali e sui laboratori presenti nel centro ricerche in cui lavorano oltre 3000 dipendenti.

La giornata in ESA, il 14 Ottobre u.s., è iniziata con la presentazione del centro, accompagnati da R. Willemsen (SPACETOURS Noordwijk): 360 Virtual Tour Estec Satellite Test Center, Tour del Planetary Lab, Tour del Highbay, “3D Virtual Reality Tour of the ISS – International Space Station”. Nel pomeriggio, dopo un passaggio nello store ESA, gli studenti hanno assistito ad una serie di presentazioni nell’aula CDF (Concurrent Design Facility):

  • R. De Gaudenzi (Head of the ESA's Radio Frequency Systems and Payload Office): welcome message
  • M. Bandecchi (Head of Systems & Concurrent Engineering Section Systems Department): the ESA CDF project
  • “RF-ID’s” in ESA activities, P. de Maagt (Head of the Antenna and Submillimeter Section)
  • Telecommunication System Section and examples of advanced R&D techniques, A. Ginesi (Senior Communications Systems Engineer for ESA)
  • Radio Navigation Systems and Techniques Section, Commercial User segment and Navigation System Validation Section, L. Ries and P. Crosta (Radio Navigation Engineers of ESA-ESTEC)

Nella stessa giornata, i docenti accompagnatori dell’Università di Pisa sono stati invitatati a presentare le loro attività di ricerca con possibili ricadute in ambito spaziale:

  • Filippo Giannetti: The NEFOCAST project
  • Paolo Nepa: RFID tag tracking for real time asset inventory at the ISS

Visita ai Laboratori:

- Radio Navigation Lab

- Hertz Laboratory (ESA Anechoic Chamber)

Nel giorno successivo, prima della partenza per rientrare a Pisa, il gruppo ha visitato il Museo Philips, a Eindhoven, con una visita guidata. Infine, poiché il gruppo ha alloggiato ad Amsterdam, nel pomeriggio del 13 Ottobre, gli studenti hanno anche avuto la possibilità di visitare la attivissima città di Amsterdam e alcuni dei suoi tanti musei (visita libera).

Foto: (sinistra) Il pisano M. Bandecchi, approfitta dell’occasione per raccontare agli studenti alcuni aneddoti della sua vita universitaria nelle aule della Facoltà di Ingegneria, durante gli anni delle proteste studentesche; (destra) gli studenti ascoltano Robert Willemsen durante la descrizione dei tanti modelli in scala di satelliti, vettori e sonde spaziali distribuiti nella Highbay.

Read 1096 times